serigrafia cosa è

Scopri la versatilità della serigrafia, un’antica arte di stampa che ha conquistato il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse esigenze!

Serigrafia: cos’è?

La serigrafia, nota anche come stampa serigrafica, è un tecnica di stampa in piano che consiste nel trasferire l’inchiostro attraverso un telaio serigrafico sul supporto desiderato. Il telaio è costituito da un tessuto steso (tradizionalmente seta, ma oggi viene più comunemente realizzato in poliestere, nylon o altri materiali sintetici) e un telaio in metallo o legno. Il telaio serigrafico viene dunque trattato con sostanze fotosensibili e successivamente, attraverso un processo di esposizione e sviluppo, viene creata una maschera che definisce le aree che non devono essere stampate.

Questa tecnica è particolarmente apprezzata in quanto produce stampe dai colori intensi. Questa caratteristica conferisce alle stampe serigrafiche un’ottima coprenza anche su supporti scuri e una notevole durabilità nel tempo, resistendo a lavaggi e abrasioni.

serigrafia significato

Cosa vuol dire serigrafia?

Il termine deriva dal latino seri, seta, e dal greco gràphein, scrivere. 

La storia della stampa serigrafica

La serigrafia ha le sue radici nella Cina della dinastia Song (960-1279 d.C.), dove veniva utilizzata per stampare immagini su seta e carta. Si diffuse poi in Giappone e, soltanto in epoca moderna, con l’espansione del commercio della seta, raggiunse l’Europa. Nonostante le sue antiche radici, fu solo nel XX secolo che la serigrafia conobbe una significativa diffusione e popolarità, in particolare negli Stati Uniti. Un ruolo cruciale in questa ascesa fu giocato dall’utilizzo che ne fecero artisti di spicco come Andy Warhol. Warhol utilizzò la serigrafia per creare opere d’arte iconiche, come le sue famose stampe di Marilyn Monroe e Campbell’s Soup Cans, contribuendo così a portare questa tecnica al centro dell’attenzione internazionale.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la serigrafia fu ampiamente utilizzata per la produzione di manifesti e segnali militari, sottolineando la sua versatilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze produttive.

Nel corso del Novecento, la serigrafia subì notevoli miglioramenti tecnologici, tra cui l’introduzione di pellicole fotosensibili e l’uso di materiali sintetici come il poliestere al posto della seta tradizionale. Questi progressi resero la serigrafia una tecnica più efficiente e accessibile, consentendone l’uso in diversi settori, dall’industria tessile all’arte contemporanea.

Come funziona la serigrafia?

Il procedimento della serigrafica inizia con la creazione della grafica da parte del team, seguita dal trasferimento dell’immagine su pellicole trasparenti, l’incisione del telaio serigrafico e infine la stampa. Utilizzando una racla, il colore passa attraverso il telaio sul supporto. Per ogni colore aggiuntivo, è necessario un telaio separato.

Serigrafia processo

  1. Creazione della grafica di stampa
  2. Preparazione delle pellicole
  3. Incisione del Telaio
  4. Stampa

Hai bisogno di magliette serigrafate? Parla con i nostri esperti e realizza il tuo progetto!

Serigrafia: su quali materiali si può stampare?

La tecnica di stampa serigrafica può essere applicata su una vasta gamma di materiali, tra cui:

Quali sono i vantaggi della serigrafia?

La serigrafia garantisce risultati di elevata qualità e precisione. I colori mantengono la loro intensità nel tempo, anche dopo ripetuti lavaggi o esposizioni agli agenti atmosferici. Negli ultimi anni, la tecnologia ha permesso di ampliare le applicazioni della serigrafia, rendendola anche un metodo rapido ed efficiente.

maglietta serigrafata
  • Qualità dei colori: i colori ottenuti con la serigrafia sono particolarmente vividi e resistenti. Questo è dovuto alla capacità dell’inchiostro di penetrare profondamente nel supporto, creando un effetto più intenso e duraturo rispetto ad altre tecniche di stampa.
  • Velocità di produzione: la serigrafia moderna è diventata un processo molto rapido, grazie all’uso di telai automatici e sistemi di gestione avanzati. Ciò consente di soddisfare le esigenze dei clienti in tempi brevi, mantenendo comunque la qualità del prodotto finale.

Serigrafia vs stampa Digitale

La serigrafia si differenzia dalla stampa digitale principalmente per la strumentazione e gli inchiostri utilizzati. La stampa digitale permette il trasferimento di tutti i colori contemporaneamente mentre la serigrafia procede un colore alla volta. Questo processo sequenziale consente di ottenere colori più intensi e duraturi, ma richiede più tempo e preparazione.

Differenze principali tra serigrafia e stampa digitale

  • Strumentazione: la serigrafia utilizza telai e racle, mentre la stampa digitale si avvale di stampanti specializzate.
  • Inchiostri: gli inchiostri serigrafici sono formulati per aderire meglio ai diversi materiali e resistere meglio all’usura, rispetto agli inchiostri digitali.
  • Costi: la serigrafia è più adatta a produzioni su larga scala, mentre la stampa digitale è più economica per piccole quantità.

Applicazioni della Serigrafia

La serigrafia trova applicazione in diversi settori:

  • Industria: viene utilizzata per la produzione di etichette, targhe e altri componenti industriali. La serigrafia su metallo è particolarmente apprezzata per la sua resistenza e durata.
  • Arte e Design: la serigrafia è stata utilizzata da molti artisti per creare opere d’arte uniche e multiple. Questa tecnica consente di ottenere effetti visivi unici e personalizzati, rendendola ideale per la creazione di edizioni limitate.
  • Promozione e marketing: la serigrafia è ideale per la creazione di gadget promozionali e capi di abbigliamento personalizzati. Questi prodotti possono essere utilizzati per eventi, fiere o campagne pubblicitarie, aumentando la visibilità del marchio.

Per non perdere gli ultimi aggiornamenti su lavori ed eventi, seguici su: FacebookInstagram e Youtube.

Staff Effebi

 

 

 

 

Articoli simili